Scuola, in Puglia si insegna sicurezza sul lavoro attraverso i videogame – La Gazzetta del Mezzogiorno

Quinta edizione de «Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione», iniziativa organizzata da direzione regionale Inail Puglia, assessorato regionale alla Salute e Ufficio scolastico regionale

Sorgente: Scuola, in Puglia si insegna sicurezza sul lavoro attraverso i videogame – La Gazzetta del Mezzogiorno

Pubblicità

Officina meccanica: così puoi lavorare in sicurezza

L’attività di officina può presentare diversi pericoli per la sicurezza dei meccanici: qui vediamo i principali rischi e come prevenirli

Sorgente: Officina meccanica: così puoi lavorare in sicurezza

Rischio scivolamento in piano

Rischio scivolamento in piano: cosa c’è da sapere

La maggior parte dei luoghi di lavoro è a rischio di caduta su superfici piane, poiché esiste sempre la possibilità che lavoratori o visitatori scivolino e cadano. Le cadute sul posto di lavoro su pavimenti artificiali sono la terza causa di infortuni e possono comportare assenze per più di un mese, con un costo per la produttività e l’economia di un’azienda.

Il 15% delle segnalazioni di incidenti inviate all’INAIL è dovuto a cadute in piano e più della metà ha riguardato assenteismo per più di 3 giorni, soprattutto nelle piccole e medie imprese. Questo rischio può essere ragionevolmente mitigato solo con un’attenta valutazione del rischio e con interventi per migliorare le condizioni dell’ambiente di lavoro.

[…]

Sorgente: Rischio scivolamento in piano

Sicurezza sul lavoro, istituito il repertorio organismi paritetici > ReteAmbiente

Al via le iscrizioni nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici per lo svolgimento, tra gli altri, delle attività di assistenza alle imprese nell’attuazione degli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro. Il Dm Lavoro 171/2022, in attuazione dell’articolo 51, comma 1-bis del Dlgs 81/2008, definisce i requisiti per l’iscrizione nel Repertorio nazionale, iscrizione che consente agli organismi paritetici di svolgere i compiti e le attività definiti dal Dlgs 81/2008. Gli organismi paritetici, lo ricordiamo, sono costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, con compiti di: programmazione di attività formative ed elaborazione di buone prassi a fini prevenzionistici; sviluppo di azioni inerenti la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro; assistenza alle imprese per l’attuazione degli adempimenti in materia (articolo 2, comma 1, lettera ee), Dlgs 81/2008). Tra i requisiti richiesti per presentare la domanda di iscrizione vi sono: essere prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione in materia antinfortunistica; svolgere nei confronti del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls) funzioni di supporto per l’esercizio dei relativi compiti; svolgere attività di assistenza ai datori di lavoro nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative atte a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sorgente: Sicurezza sul lavoro, istituito il repertorio organismi paritetici > ReteAmbiente

Cassazione: licenziamento per il lavoratore che rifiuta la visita per paura del demansionamento

Con l’ordinanza 26199/2022, la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta la visita medica per paura di un demansionamento o per timore di un eventuale recesso dell’impresa per inidoneità fisica.

Sorgente: Cassazione: licenziamento per il lavoratore che rifiuta la visita per paura del demansionamento

Che cosa propongono i partiti per la sicurezza sul lavoro | Pagella Politica

Il centrodestra propone in modo generico. La sinistra non propone

Sorgente: Che cosa propongono i partiti per la sicurezza sul lavoro | Pagella Politica

Stage sotto accusa: «Utili per ragazzi ma più sicurezza»

In Veneto coinvolti 35 mila studenti e 1.800 aziende. Donazzan: no alle strumentalizzazioni

Sorgente: Corriere del Veneto

Sono obbligatori i corsi di sicurezza sul lavoro? I Laborability

Che cosa deve fare il lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro: i corsi da seguire, la formazione obbligatoria

Sorgente: Sono obbligatori i corsi di sicurezza sul lavoro? I Laborability

Lavoratori possono rifiutarsi di lavorare se fa troppo caldo come questa estate per legge | BusinessOnLine.it

Quali sono i casi in cui i lavoratori possono rifiutarsi di lavorare se fa troppo caldo: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Sorgente: Lavoratori possono rifiutarsi di lavorare se fa troppo caldo come questa estate per legge | BusinessOnLine.it

Caldo record: pause frequenti e turni adeguati per prevenire i rischi sul lavoro, la guida INAIL

Il caldo record di questi giorni è un problema concreto soprattutto per chi svolge attività all’aperto o in situazioni che non permettono condizioni (…)

Sorgente: Caldo record: pause frequenti e turni adeguati per prevenire i rischi sul lavoro, la guida INAIL