PNL–Programmazione Neuro Linguistica
Si occupa dello studio della struttura dell’esperienza soggettiva e di quello che può essere. La sua convinzione di base e la sua promessa è che le strategie efficaci di pensiero possono essere identificate, assunte e utilizzate da chiunque lo desideri.
Attraverso la PNL è possibile percepire “la differenza che fa differenza” ed elevare il livello di performance personale e professionale con successo, motivare se stessi e gli altri, ottenere una migliore qualità della vita in tutti i campi. Avere una maggiore efficacia in qualunque tipo di attività e di contesto: vendita, negoziazione, motivazione, ascolto e comunicazione, gestione dello stato, gestione delle persone e dei gruppi di lavoro, delega e controllo, problem solving e molto altro.
Grazie alla PNL è possibile gestire il proprio stato emotivo e influenzare quello degli altri; imparare, capire e incrementare le motivazioni sia proprie che altrui; risolvere i problemi (problem solving); comunicare con eccellenza.
Life Coaching
Il “personal trainer dei risultati”, come spesso il Coach viene definito,può esserti d’aiuto per:
aumentare la motivazione e la fiducia in te stesso;
entrare in contatto con i tuoi valori più profondi;
imparare a gestire meglio le emozioni;
chiarire le tue aspirazioni e definire il modo per esprimerle;
risolvere le criticità in modo efficace;
trovare un’armonia fra le diverse aree della vita;
gestire i periodi difficili e quelli di trasformazione;
convertire i problemi in opportunità;
scegliere consapevolmente la via giusta;
chiarire il ruolo nell’ambito della tua vita.
Argomenti di studio
1. PNL: fondamenti teorici, presupposti e finalità.
2. I livelli di comunicazione: verbale, para verbale, non verbale.
3. Come instaurare un rapporto empatico efficace (il rapport).
4. I sistemi rappresentazionali di accesso.
5. Le ancore: creazione e connessione degli stati di eccellenza.
6. Il metamodello: linguaggio di precisione.
7. Il Milton Model: linguaggio abilmente vago.
8. La definizione e la formulazione strutturata degli obiettivi.
9. Livelli Logici: modello per guardare la realtà ed agire su di essa.
10. Submodalità dell’esperienza soggettiva.
11. Identificazione dei propri limiti: riaccedere, amplificare e costruire risorse.
12. Swish Pattern.
13. La Time Line: la percezione del tempo e delle risorse.
14. Esercitazioni, verifiche e uso combinato di tutte le abilità.
CONTATTACI
I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal D.Lgs 30 giugno 2003, nr. 196 (Codice in materia di dati personali) e successive modifiche. |