Carrelli Elevatori

Carrelli industriali semoventi, Carrelli Elevatori semoventi a braccio telescopico, Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi, Telescopici Rotativi


Codici Corsi: CES-IS_H12

(Vedi Tabella Modulazione alla pagina successiva)

CALENDARIO
Prima Lezione
Data: 17 Settembre 2021
Orario: 09.00- 13.00
Pausa pranzo
14.00 – 18.00


Seconda Lezione
Data: 18 Settembre 2021
Orario: 08.30-12.30

Sede di svolgimento: Zona Industriale Val di Sangro – via Bari, 12 – 66041 Atessa (CH) presso la CSE Inox s.r.l.

Riferimenti normativi: In ottemperanza all’accordo del 22 Febbraio 2012 (pubblicato in G.U. n. 60 del 12/03/2012) in attuazione art. 73 comma 5, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., l’operatore deve frequentare un percorso formativo strutturato in moduli teorici (modulo giuridico-normativo e modulo tecnico) e pratici.

Durata: Parte teorica di 08 ore svolta in aula ed una parte pratica di 04 ore svolta con istruttore in area appositamente attrezzata con carrello elevatore.

Requisiti per partecipare al corso: Maggiore età, Patente di guida, Idoneità medica alla mansione

  • Età non inferiore ai 18 anni, per essere “ autorizzati “ alla guida dei carrelli elevatori (Ai sensi dell’Art. 6 comma 1 e Allegato 1, elenco II, punto 23 della L. 17.10.1967, n. 977 “ è vietato adibire i minori alla manovra di apparecchi di sollevamento a trazione meccanica);
  • Comprensione di base della lingua italiana (Prima del corso sarà sottoposto ai partecipanti privi di cittadinanza italiana un test atto a individuare la capacità di saper leggere e scrivere in italiano)
  • Possesso della patente minima di categoria “B”,  e quindi, in possesso dei requisiti fisici e psicofisici necessari per la guida dei veicoli.

Destinatari:  Il corso è rivolto ad entrambe i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 ed a persone di tutte le età e nazionalità ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Orientato a tutti gli operatori addetti all’utilizzo dei carrelli industriali semoventi, dei carrelli semoventi a braccio telescopico e dei carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi, anche in modo saltuario od occasionale, che operano in vari contesti lavorativi quali il settore delle costruzioni, l’industria, il settore dei servizi, l’industria manifatturiera, le raffinerie, l’allevamento di bestiame, il settore agricolo ed il commercio. La specifica abilitazione non è invece necessaria nel caso in cui si configuri alcuna attività lavorativa connessa all’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro. Rientrano fra dette unità le operazioni di semplice spostamento a vuoto dell’attrezzatura di lavoro e la manutenzione ordinaria o straordinaria (Circolare n. 12 del 11/03/2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).

L’accordo tra Governo e Regioni pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012 istituisce una specifica abilitazione per gli utilizzatori dei mezzi meccanici siano essi lavoratori autonomi o dipendenti. Stiamo parlando del «Patentino», richiesto in linea con quanto sancito dal Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 73 comma 4 e 5 D.Lgs 81/08).

L’Accordo afferma che: “Nell’ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati all’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente:

La patente di guida non basta per assolvere all’obbligo di conseguire lo specifico patentino, in quanto, mentre la patente di guida riguarda aspetti legati alla circolazione stradale, il patentino si riferisce alle norme specifiche e ai corretti comportamenti nella conduzione dei mezzi meccanici nel luogo di lavoro

Finalità del corso: Il corso si propone di far acquisire ai partecipanti le conoscenze giuridico – normative e tecniche nonché le competenze pratiche per lo svolgimento sicuro delle mansioni inerenti l’utilizzo dei carrelli industriali semoventi, dei carrelli semoventi a braccio telescopico e dei carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi, la capacità di identificarne le caratteristiche e i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo, svolgendo in sicurezza le manovre; inoltre, il corso ha la finalità di far apprendere, con pratiche operative, l’uso corretto delle attrezzature, le norme di sicurezza per la circolazione e le procedure di lavoro, di preparazione, controllo e manutenzione di tale tipologia di mezzo impiegata soprattutto per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico.

  • a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;
  • b) alle situazioni anormali prevedibili.

L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, attuazione dell’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08, individua, tra le attrezzature per le quali è richiesta un’abilitazione specifica degli operatori, anche i carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico ed i carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi.

Attestato di formazione: Al termine del corso, previo il superamento delle verifiche (teoriche e pratiche) ed una frequenza non inferiore al 90% delle ore previste, verrà rilasciato un attestato abilitante all’uso delle attrezzatura valido sul territorio italiano e nell’ambito della Comunità Europea.

Materiale fornito: Opuscolo informativo, penna e blocco appunti

Aggiornamento: Quinquennale – Monte ore: 04 


Per l’inadempimento alla Formazione da parte del Datore di Lavoro sono previste SANZIONI


Pubblicità