L’accordo tra Governo e Regioni pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012 istituisce una specifica abilitazione per gli utilizzatori dei mezzi meccanici siano essi lavoratori autonomi o dipendenti. Stiamo parlando del «Patentino», richiesto in linea con quanto sancito dal Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 73 comma 4 e 5 D.Lgs 81/08).
L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione. Il D.Lgs. 81/08 prevede un percorso formativo dedicato per gli utilizzatori di macchine movimento terra. L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso.
La formazione comprende sia una parte teorica sia una parte pratica; il percorso formativo nella parte pratica comprende gli escavatori idraulici, i caricatori frontali e le terne.
L’abilitazione è richiesta per i seguenti tipi di attrezzature:
![]() |
![]() |
![]() |
CARICATORE FRONTALE |
TERNA |
![]() ![]() |
||
CORSO COMPLETO ESCAVATORE + PALA |
Riferimenti normativi: L’obbligo all’abilitazione per l’uso delle attrezzature deriva dall’accordo Stato/Regioni del 22/02/2012, pubblicato il 12/03/2012 nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 60, che riguarda “L’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 09/04/2008, n. 81”. L’accordo entra in vigore dal 13/03/2013.
Finalità del corso: L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 Acquisire conoscenze giuridico normative e tecniche e competenze pratiche per la conduzione delle macchine movimento terra ( escavatori, pale, terne) , identificarne le caratteristiche e i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo, svolgendo in sicurezza le manovre; apprendere, con pratiche operative, l’uso corretto dell’attrezzatura e le procedure di lavoro.
Destinatari:
• a chi ha passione per gli escavatori e le macchine movimento terra in genere.
• a chi vuole imparare una professione redditizia
• a chi vuole imparare una professione senza dover studiare tantissimi anni .
• a chi vuole creare la propria impresa di scavi e movimento terra e lavorare in autonomia.
• a chi è già operante nel settore e vuole mettersi in regola e dare l’adeguata formazione ai propri dipendenti in ottemperanza al d.lgs. 81/08 e s.m.i..