Pala caricatrice

Risultati immagini per caricatore frontale

Contenuti  Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle Macchine Movimento Terra  (D.Lgs. 81/08). Responsabilità dell’operatore – Categorie di attrezzature. – Componenti strutturali. – Dispositivi di comando e di sicurezza.- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo. – Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi. – Protezione nei confronti degli agenti fisici. – Individuazione dei componenti strutturali. – Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza. – Controlli preutilizzo. – Pianificazione delle operazioni di caricamento. – Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. – Trasferimento stradale. – Uso del caricatore in campo. – Messa a riposo e trasporto del caricatore.

Durata   La durata del corso completo ex novo è di 10 ore (4 teoriche e6 pratiche)  nelle quali vengono trattati gli aspetti teorici e vengono eseguite le prove pratiche. Il corso di aggiornamento è di 4 ore e viene ripetuto dopo 5 anni.

Formazione pregressa per chi deve aggiornarsi Per quanto riguarda il riconoscimento della formazione pregressa saranno riconosciuti attestati di: corsi di formazione della durata complessiva non inferiore a quella indicata dagli accordi; corsi dalla durata inferiore ma completati da aggiornamento entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’accordo con verifica finale; corsi non completati da verifica finale e di qualsiasi durata, purché entro 24 mesi siano integrati da modulo di aggiornamento e verifica finale di apprendimento.

Sede svolgimento lezione teorica: IMPIANTI s.r.l. Zona Industriale Cerratina Lanciano Valle “B” – 66034 Lanciano CH

Sede svolgimento lezione pratica: Campo prova

Inizio corso: Al raggiungimento di 10 iscritti verrà comunicata la data di inizio del corso.

Obiettivi del modulo: Il corso tratta i principi fondamentali sulla sicurezza nel lavoro,e si prefigge e consente di acquisire la preparazione tecnica e pratica nell’utilizzo delle pale caricatrici, le conoscenze necessarie, le metodologie per la realizzazione dei lavori e la conoscenza delle buone norme per un utilizzo sicuro delle macchine. Dare al candidato una formazione specifica, sufficiente ed adeguata che consente di acquisire le conoscenze teoriche necessarie per la conduzione di un carrello elevatore o muletto, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 (T.U. Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) e s.m.i. (Accordo Stato Regioni del 21/12/2011).

Informazioni generali: Corso Accreditato dalla EBAFoS-Ente Bilaterale dell’artigianato per la Formazione e la Sicurezza che opera Ope Legis su tutto il territorio nazionale

Attestato Finale: Al termine del corso, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite. Al superamento della prova teorica seguirà prova pratica. Al termine del corso verrà rilascio dalla EBAFoS un Attestato di Frequenza nominativo col rispettivo numero di codice di tracciabilità. Esso è valido per gli usi consentiti dalla legge e per la tipologia della macchina movimento terra oggetto del corso senza distinzione di marca e/o modello. La validità degli attestati nominativi è stabilita in cinque anni. Il rinnovo di altri cinque anni viene rilasciato a seguito della frequenza di un corso di aggiornamento della durata minima di quattro ore.

Costo: Corso completo € 250,00Aggiornamento € 120,00 IVA compresa

Pubblicità