Formazione Generale più Specifica: Lavoratori Rischio ALTO


Codice Corso: LAV-FG+SA_16

CALENDARIO
Prima Lezione
Data: da definire
Orario: 14.00-18.00


Seconda Lezione
Data: da definire
Orario: 14.00-18.00

Sede di svolgimento: Zona Industriale Val di Sangro – via Bari, 12 – 66041 Atessa (CH) presso la CSE Inox s.r.l

Riferimenti normativi: Art.37 comma 1 e 3 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (G.U. n. 8 del 11/01/2012).

Finalità del corso: Tutti i lavoratori* – ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 – devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011.
Il percorso formativo obbligatorio per tutti i lavoratori si articola in due momenti distinti:

  1. Formazione Generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008) riguarda tutti i settori o comparti aziendali, ha una durata non inferiore alle 4 ore ed è dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. Questa parte del corso di formazione puà anche essere svolta in e-Learning.
  2. Formazione Specifica (in riferimento alla lettera b del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08) da svolgere con formazione in presenza e in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Questa formazione è soggetta alle ripetizioni periodiche previste al comma 6 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, con riferimento ai rischi individuati ai sensi dell’ articolo 28.

Durata: Totale complessivo di 16 ore di formazione teorica di cui 04 ore di Generale + 12 ore di Specifica

Requisiti per partecipare al corso: Essere dipendente, stagista, apprendista così indicato dall’articolo 2 del D.Lgs. 81/08

Destinatari: Dipendenti che lavorano in imprese edili, tipografie, aziende esposte a rischio elettrico, falegnamerie, cliniche, laboratori di analisi

Attestato di formazione: Al termine del corso, previo il superamento delle verifiche (teoriche e/o pratiche) ed una frequenza non inferiore al 90% delle ore previste, verrà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa in oggetto.

Materiale fornito: Opuscolo informativo, penna e blocco appunti

Aggiornamento: Quinquennale  – Monte ore: 06 ore per Tutti i Settori ATECO


Per l’inadempimento alla Formazione da parte del Datore di Lavoro sono previste SANZIONI


*nota: Art.2 D.lgs. 81/08 intende “lavoratore”, persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio di cooperativa o di società, anche di fatto (…) i volontari del corpo nazionale dei Vigili del fuoco e della Protezione Civile; il lavoratore di cui al D.lgs. 1 dicembre 1997. 468 e successive modificazioni.

Pubblicità