R.S.P.P.-DL Rischio ALTO


Codice Corso: RSPP_DL-A_48

CALENDARIO
Prima Lezione
Data: da definire
Orario: 14.00-18.00


Seconda Lezione
Data: da definire
Orario: 14.00-18.00

Sede di svolgimento: Zona Industriale Val di Sangro – via Bari, 12 – 66041 Atessa (CH) presso la CSE Inox s.r.l

Riferimenti normativi: Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 34, comma 2. Allegato II Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

Durata: Totale complessivo di 48 ore di formazione teorica svolte in aula

Requisiti per partecipare al corso: Essere titolari dell’attività. In caso di società al 50% uno dei due soci deve avere l’incarico o quantomeno avere il mandato economico

Destinatari: Il corso si rivolge ai Datori di Lavoro (titolari di Aziende e Studi Professionali che intrattengono rapporti di lavoro con lavoratori) che svolgono direttamente l’incarico e i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ServizioPrevenzione e Protezione (RSPP)  ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08.

Tutti i datori di lavoro di:

  1. Aziende artigiane e industriali [1] fino a 30 addetti
  2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 addetti [2]
  3. Aziende della pesca fino a 20 addetti
  4. Altre aziende fino a 200 addetti

Finalità del corso: Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro di aziende classificate a Basso Rischio che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile e addetto del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente.

Attestato di formazione: Al termine del corso, previo il superamento delle verifiche (teoriche e pratiche) ed una frequenza non inferiore al 90% delle ore previste, verrà rilasciato un attestato

Materiale fornito: Opuscolo informativo, penna e blocco appunti

Aggiornamento:  Quinquennale –  Monte ore previste: 14 ore


Per l’inadempimento alla Formazione da parte del Datore di Lavoro sono previste SANZIONI



[1] Escluse le aziende industriali di cui all’articolo 1 del d.P.R. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive ed altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
[2] Addetti assunti a tempo indeterminato. 

Pubblicità