R.S.P.P.- A.S.P.P. Modulo “B” Comune più Modulo “B” Specialistico


Codice Corso: RSPP/ASPP-Mod.B-TS_48 (Modulo Base)

RSPP/ASPP-Mod.B-SP1_12 (A – Agricoltura, silvicoltura e pesca)
RSPP/ASPP-Mod.B-SP2_16 (B – Estrazione di minerali da cave e miniere ed F – Costruzioni)
RSPP/ASPP-Mod.B-SP3_12 (Q, 86.1 e 87 – Sanità e assistenza sociale)
RSPP/ASPP-Mod.B-SP4_16 (C, 19 e 20 – Attività manifatturiere)

CALENDARIO
Prima Lezione
Data: da definire
Orario: 14.00-18.00


Seconda Lezione
Data: da definire
Orario: 14.00-18.00

Sede di svolgimento: Zona Industriale Val di Sangro – via Bari, 12 – 66041 Atessa (CH) presso la CSE Inox s.r.l

Riferimenti normativi: Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 32 del D.Lgs. 81/08 e Conferenza Stato-Regioni 7/7/2016 con Repertorio Atti n. 128/CSR ed è entrato in vigore il 3/9/2016.

Durata: Modulo Base comune ed esaustivo per tutti i settori produttivi ha un totale complessivo di 48 ore di formazione teorica svolta in aula

Al modulo comune si possono aggiungere i quattro Moduli Specializzazione per i quali il percorso deve essere integrato con ulteriori ore di frequenza.

  • SP1 di 12 ore per il settore “A – Agricoltura, silvicoltura e pesca”
  • SP2 di 16 ore per il settore “B – Estrazione di minerali da cave e miniere” e “F – Costruzioni”
  • SP3 di 12 ore per il settore “Q, 86.1 e 87 – Sanità e assistenza sociale”
  • SP4 di 16 ore per il settore “C, 19 e 20 – Attività manifatturiere”

Requisiti per partecipare al corso: Essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

Destinatari: Il corso si rivolge ai coloro che vogliono ottenere l’incarico e i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ServizioPrevenzione e Protezione (RSPP) 

Finalità del corso: Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliano acquisire tutte le conoscenze sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente per poter svolgere il ruolo di Responsabile (RSPP) ed Addetto (ASPP) del Servizio di Prevenzione e Protezione. Il modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi all’attività lavorativa

Attestato di formazione: Al termine del corso, previo il superamento delle verifiche (teoriche e pratiche) ed una frequenza non inferiore al 90% delle ore previste. Al temine del corso verrà rilasciato un attestato per la figura ASPP che invece sarà propedeutico alla frequenza del successivo Modulo C per chi intende diventare RSPP.

Materiale fornito: Opuscolo informativo, penna e blocco appunti

Aggiornamento:  Quinquennale –  Monte ore previste: 40 ore per gli RSPP, 20 ore per gli ASPP.


Pubblicità