Privacy e trattamento dati personali ed aziendali

Descrizione e Destinatari: Il corso è rivolto a tutto il personale coinvolto nel trattamento dei dati ed in particolare a coloro che sono stati nominati: responsabili del trattamento; incaricati del trattamento; amministratori di sistema.

Obiettivi didattici del corso: Il corso ha la finalità di formare i Responsabili e gli Incaricati sulle normative che regolamentano i compiti e di queste figure.

Contenuti del corso:  Argomenti trattati per Responsabili: Cenni al contesto normativo; gestione dell’informazione e del consenso (dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori ecc.); nomine interne (dipendenti, collaboratori, stagisti, amministratore di sistema ecc.) e nomine esterne (servizi in outsourcing, chi nominare e come); Censimento, discriminazione dei dati: analisi dei rischi; come si effettua il CHECK UP di valutazione delle vulnerabilità aziendali; misure di sicurezza fisica, logica, procedure interne, Documento Programmatico sulla Sicurezza aziendale, quando e perché; uso delle dotazioni aziendali; verifiche delle misure adottate; problematiche comuni in materia di tutela dei dati personali; provvedimenti esemplificativi del Garante privacy; profili sanzionatori.

Argomenti trattati per Incaricati: Cenni al contesto normativo; censimento e discriminazione dei dati, dati sensibili, semi-sensibili, giudiziari; rischi del trattamento; come informare, quando chiedere il consenso; adozione delle misure di sicurezza fi sica, logica, rispetto delle procedure; privacy: invio di fax, mail, telefonate, stampa documenti; uso delle dotazioni aziendali; gestione CV; comportamenti da tenere  durante le verifiche delle misure adottate; profili sanzionatori.

Metodologia di insegnamento/apprendimento: La metodologia di insegnamento/apprendimento privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento.

Il corso si svolgerà in aula, utilizzando slide, video esplicativi, esperienze di realtà aziendali, esercitazioni, discussioni e test di verifica finale, il tutto al fine di rendere il corso il più coinvolgente ed esplicativo possibile. Saranno, inoltre, distribuite ai partecipanti specifiche dispense cartacee o su CD-ROM predisposte dai docenti e contenenti documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.

Il corso è realizzato in collaborazione con Formazione in ambito del D.lgs. 196/2003

Durata:       Il corso avrà una durata complessiva di 6 ore articolate in 2 incontri di 3 ore.

Aggiornamento:  ogni 5 anni durata variabile dalle 4 ore alle 8 ore

Docenti: I docenti sono di comprovata esperienza pluriennale e rispondono pienamente ai requisiti imposti richiesti per l’ambito formativo

Sede svolgimento: Il corso avrà luogo presso la sede sita in Zona Industriale Cerratina Lanciano Valle “B” – 66034 Lanciano (CH), oppure secondo le esigenze logistiche ed organizzative, presso la sede dell’Azienda Cliente o altre sedi opportunamente destinate .

Competenze: Acquisizione formazione sulle normative vigenti nell’ambito del trattamento dei dati.

Informazioni generali: Corso Accreditato dalla EBAFoS-Ente Bilaterale Aziendale per la Formazione e la Sicurezza.

Attestato Finale: Al termine del corso, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite. Al superamento della prova seguirà il rilascio di un Attestato di Frequenza per gli usi consentiti dalla legge.

Pubblicità